top of page

SI FESTEGGIA IL NATALE IN SEZIONE

E venne il giorno degli esami il 4 dicembre 2017 nella sontuosa casa dei fischietti torinesi; qui è stato avviato il nuovo corso magistralmente organizzato e diretto dal consigliere Younes Omar, riconfermato arbitro di Eccellenza della nostra Regione. A due passi dalla Piazza Solferino, dove il primo storico Gruppo degli arbitri del capoluogo piemontese si riunì per la prima volta per dare vita a quella che alla fine degli anni ’20 si
chiamerà la Sezione “Enrico Canfari”, e solo dal 2015 la “Luca Colosimo” di Torino. E sempre qui nella nuova sede, a distanza di due settimane, il 18 dicembre, il Presidente Andrea Mazzaferro con tutto il consiglio direttivo ha inteso organizzare la serata degli auguri natalizi, più propriamente indicati come le feste di fine anno solare. Si è voluto dare il benvenuto ai nuovi associati, offrendo loro la prima divisa ufficiale per investirli del ruolo di direttori di gara, in procinto di debuttare sui rettangoli di gioco; con l’ausilio dei tutor che li affiancheranno e con l’augurio di ottenere buoni risultati. Con l’allestimento di un ricco buffet sui due piani della nuova dimora, si è voluto dare l’opportunità di riunire le varie anime di una grande Sezione com’è quella di Torino, in modo da rinsaldare antiche amicizie con nuove conoscenze; non possono mancare
ancora loro, i veterani di lungo corso insieme agli arbitri effettivi, amalgamati alle nuove leve di ultima nomina. E poi c’è ancora lui, Guglielmo Fabbri, l’ex Presidente benemerito che in veste di Babbo Natale, mette in palio una triade di orologi di gran marca da assegnare mediante il ricorso alla “dea bendata”.
Ai più bravi e, cioè, a coloro che si sono maggiormente distinti nella passata stagione sportiva, il Presidente ha voluto premiarli con una targa ricordo.


A.E. Alessio Clerico per il passaggio alla CAN-PRO;
A.A. Stefano Barale; Gianluca Pischedda per il passaggio alla CAN-D;
A.E. Simone Gauzolino per il passaggio alla CAI;
A.E. Roberto Martinelli per il passaggio alla CAN-5;
O.A. Riccardo Bucchino per il passaggio alla CAN-D;

 

Scambio di convenevoli e clima di festa con la partecipazione dei familiari e uno stuolo di bambini con l’argento vivo addosso, si è concluso l’incontro nella Città della Mole con il tradizionale panettone, il pandoro, i pasticcini e un ben augurante brindisi finale.

bottom of page