top of page

RADUNO OTS - SS 2017/2018

Tempo di raduni d’inizio campionati subito dopo la pausa estiva mai così torrida come quest’anno. Ma nonostante le vacanze e il caldo afoso la Sezione di Torino non si è mai fermata. Nel frattempo, c’erano da sistemare i locali della nuova sede in via Brofferio.

Grazie all’impegno del Presidente Andrea Mazzaferro e di alcuni volenterosi che hanno proficuamente collaborato, la fruibilità dei locali, può essere considerata raggiunta al 90 per cento e, a meno di imprevisti, sarà ultimata nell’arco di poche settimane.

Lo ha comunicato Andrea con una mail a tutti gli associati, invitandoli a visitare la nuova dimora “Luca Colosimo” e lo ha ribadito ancora alla due giorni del Raduno collettivo del 10 e 11 settembre, durante i consueti lavori di precampionato Stagione 2017/2018.

Presso l’Impianto sportivo del San Paolo, ex Lancia, con il preparatore ArnaIdo Mirabelli coadiuvato dal vice Presidente Massimo Ibrahim, sono stati effettuati i test atletici. Il giorno seguente è servito per divulgare gli aggiornamenti delle Regole e per incontrare nella Sala Conferenze della Galleria d’Arte Moderna di Torino il nostro Luigi Stella, nella nuova veste di Responsabile della CRA Piemonte e Valle d’Aosta. Ha inteso salutare i nuovi e i vecchi amici di sempre, ricordando in chiusura di intervento che questa Sezione, al di là di esserne stato il Presidente, rimane e rimarrà pur sempre casa sua.         

Dopo i consigli e le raccomandazioni utili per i colleghi dell’OTS del vice Presidente vicario Aurelio Giorgianni, si è entrati nel vivo della serata, in quella che è stata la parte sostanzialmente tecnica, con la nuova Circolare 1, illustrata anche attraverso la proiezione di videoclip esplicativi e, dulcis in fundo, con la prova dei quiz, indispensabile strumento propedeutico per vagliare il livello di conoscenza dei due libri sacri che ci competono, vuoi anche per stimolare sia il ripasso delle Regole del Gioco del Calcio edizione 2017, sia per dare una rinfrescata al Regolamento dell’AIA.

Alla Circolare 1, coinvolgendo la platea, c’hanno pensato i nostri Fabrizio Malacart e Riccardo Crivellari, dell’Area Formazione del Settore Tecnico Nazionale. Pochi, in verità, hanno avuto il tempo e la voglia di scaricarla dal sito dell’AIA. Il Raduno serve proprio a questo, a chiarire ciò che è stato deliberato dall'IFAB a Londra lo scorso marzo.

Con la nuova Circolare si fanno i raffronti con quella precedente, già di per se ricca di contenuti, e si discute sui cambiamenti e le novità, suddivisi per colore (verde-giallo-rosso), come in un Pronto Soccorso, per indicare il grado di rilevanza della modifica.

I dubbi e le incertezze affiorano sempre, e per questo è necessario specificare le variabili di ogni Regola; i provvedimenti disciplinari e tecnici cambiano da un anno all’altro, occorre ricordare cos’è l’ex condotta gravemente sleale, la “DOGSO” (“Denying Obvious Goal Scoring Opportunity”, negare l’evidente opportunità di segnare una rete) com’è evoluta e come va applicata in modo corretto e uniforme. E vale per ogni normativa modificata.

Nuovo è anche il segretario, il dinamico Alessio Ballone che dopo aver distribuito penne e fogli precompilati, ha permesso al consigliere informatico Lorenzo Orlando di lanciare sullo schermo della sala i 24 quiz tecnici e associativi. Nel silenzio più totale ognuno ha provveduto a dare la propria risposta.

I risultati saranno elaborati in Sezione e comunicati in un secondo momento. Così, tra nuovi incarichi, avvicendamenti e riconferme e una nuova casa nel cuore della Città, è ripartita la macchina organizzativa dei fischietti torinesi, già impegnati a dare il massimo.

bottom of page