Il referto di gara è un documento, dotato di valore legale, mediante il quale l’arbitro segnala all’Organo di giustizia sportiva competente le risultanze della gara da lui diretta: in tale atto l’arbitro deve riportare quanto verificatosi prima, durante e dopo la gara in piena coscienza nel rispetto di quanto accaduto, provvedendo a redigere il referto in autonomia e senza divulgare il contenuto prima delle statuizioni del Giudice sportivo. Esso costituisce il biglietto da visita dell’arbitro presso il Giudice sportivo, il quale adotta le decisioni sulla base di quanto riportato sul referto di gara. È dunque indispensabile, al fine di permettere l’adozione della congrua sanzione, essere particolarmente precisi e puntuali nella compilazione del referto di gara, evitando errori e imprecisioni che potrebbero, da un lato, determinare l’applicazione di una sanzione diversa e incongrua rispetto a quella da applicarsi, dall’altra costituire elementi sulla base dei quali la prestazione arbitrale è valutata e premiata. Nel presente vademecum si vogliono segnalare gli errori più comuni riscontrati nella compilazione del referto e, in sezioni dedicate, sottolineare il comportamento da seguire in casi particolari.