top of page

Premio "Luca Colosimo" 2023

A come Arbitri.

A come Serie A.

A come Andrea Colombo della Sezione di Como, che se lo è aggiudicato per le sue doti tecniche, atletiche e mentali che lo hanno qualificato come il miglior giovane arbitro di Serie A non ancora internazionale: “Io oggi sono Luca Colosimo e so di avere una grande responsabilità fuori e dentro il campo ed il mio impegno non finisce qui. Mai avrei pensato di ritrovarmi a ritirare un premio così ambito. Soprattutto perché all’inizio della mia carriera ero lontano da una forma fisica adeguata. Potevo mollare, invece l’ho preso come uno sprone e ho lavorato assiduamente per arrivare a questo risultato. L’errore arriverà sempre ed a me è successo nel debutto in Serie A. Un fallo da espulsione che tutti avrebbero giudicato rosso e che io non ho dato. Ma ho reagito, non mi sono abbattuto e ho portato a termine la gara senza indugi.”

A come Associati, eravate oltre 200 i presenti al SERMIG ad onorare la memoria di Luca Colosimo.

A come Arsenale della Pace, che per l’occasione è diventato Arsenale degli Arbitri e nel frattempo vuole farsi conoscere come Arsenale dello Sport.

A come avversari e mai nemici, come dice Daniele del SERMIG nella sua presentazione, che ringraziamo per la sua attenta ospitalità e servizio che hanno contribuito all’ottima riuscita del programma.

A come Andrea Mazzaferro, amico fraterno di Luca ed ideatore, che così completa il passaggio di consegne al nuovo Presidente di Sezione.

A come Adesso tutti sanno il perché di questo premio e perché la Sezione di Torino è stata intitolata a lui, anche i nuovi arbitri promossi quest’anno.

A come Alfredo Trentalange, che ne ha definito le caratteristiche per assegnarlo al miglior arbitro giovane non ancora internazionale che si è distinto in “Serie A”.

A come Aurelio Giorgianni, che eredita il testimone e dal prossimo anno toccherà a lui l’onore e l’onere di mantenere vivo il ricordo di Luca.

A come Alberto Zaroli, che ha consegnato l’ambito riconoscimento e ci ha ricordato che la tenuta mentale fa la differenza.

A come “abbiamo una piazza intitolata ad un giovane arbitro che non ha avuto il tempo per distinguersi in Serie A e la Città di Torino ha voluto ricordare. Per questo ringraziamo Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale. Piazza Luca Colosimo!

 

Durante la serata sono intervenuti Duccio Baglioni in qualità di responsabile del tavolo permanente della violenza sugli arbitri e Katia Senesi che guida il movimento femminile arbitrale. In rappresentanza del Comitato Nazionale presenti anche Riccardo Camiciottoli e Luca Marconi, Luca Gaggero responsabile CON Dil e Franco Falvo responsabile della CAN 5, il Presidente del CRA del Piemonte e VdA Fabrizio Malacart e alcuni Presidenti di Sezione.

AndreaeAurelio-fotoHEADER.png
taglio la torta con Andrea.jpeg
bottom of page